Torniamo su questa "povera Italia" (come diceva sempre mio nonno commentando le vicende politiche... e ancora non aveva visto niente!) comunque ieri sera dovevo far fuori il mazzettino di bieta ed ho pensato che un buon modo fosse quello della torta salata di bieta. Siccome le varie paste sfoglie/frolle/brisee già pronte non mi sono mai piaciute tantissimo io me la faccio sempre sempre in casa con una ricettina infallibile e buonissima:
1/2 bicchiere di vino bianco
1/2 bicchiere di olio
1/2 bicchiere di acqua
farina quanta ne assorbe, non so bene perchè non la peso mai
sale
Si lavora tutto finchè si ottiene una bella pasta liscia e facile da lavorare.
Si stende su carta da forno e si appoggia sulla teglia tonda.
Conviene farla abbastanza sottile che rimane più croccante e friabile.
Questa dose serve per una bella teglia da 24 cm, considerate che deve ricoprire non solo il fondo ma ache i bordi che poi andranno ripiegati all'interno sul ripieno.
Per il ripieno ho lavato la bieta (ma no?) , tagliata a listarelle e messa in padella con olio e aglio. In genere io la bieta la faccio prima lessare e poi la ripasso in padella, ieri avevo fretta ed ho provato a metterla direttamente in padella, il risultato è stato ottimo!
Ho quindi mescolato bene la bieta con 200 g di ricotta, un uovo ed un po' di parmigiano ed ho versato questo impasto nella teglia, ho tirato giù i bordi e messo in forno a 200° per un'oretta abbondante (in un forno normale dovrebbero bastare anche 30/40 minuti).
Come tutte le torte salate... buonissima e veloce da fare!
Ho fatto anche le fotine e spero stasera di postarle.
Eccole qua. E ricordatevi che... qui quo qua l'accento non va!
E nella foto si intravede pure il poggiapentole fatto di tappi di sughero fatto a mano dal maritino!!
Nessun commento:
Posta un commento