
La storia è che qui in casa ultimamente abbiamo (anzi Lui HA!) problemi di pressione e di colesterolo e quindi stiamo lentamente (e per me dolorosamente!) abbandonando il sale, e cercando di evitare i grassi animali.. ciao ciao amato maialino in ogni sua forma!
Ciò significa che dobbiamo dire ADDIO al cornetto della colazione mattutina...tragedia... e allora a colazione che si mangia? Bisogna trovare qualcosa senza burro e senza troppe uova, e magari un po' golosetto e non troppo "secco", che altrimenti qua il marito si lamenta pure!
E così questa è l'avvincente storia di come sono arrivata al banana bread. Le ricette che si trovano in giro sono tantissimo, c'è addirittura un sito http://www.banana-bread.biz/ che ne raccoglie di ogni tipo, con il cioccolato, con il miele, con pochi grassi, vegani... e qualcuno lo voglio sicuramente provare, però quello che mi è piaciuto di più è stato quello di Menta e Liquirizia, eh sì, di nuovo lei... che io abbia trovato una nuova mentore??
Ma veniamo al bread:
ingredienti
240 g di farina
120 g di zucchero
2 uova
250 g di ricotta
buccia grattugiata e succo di un limone bio
70 g di noci
2 banane mature
1 bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale
Lavorare con la frusta elettrica le uova con lo zucchero fino a farle diventare chiare spumose, poi unire la buccia grattugiata e il succo del limone, il pizzico di sale, la ricotta e le banane schiacciate.
Mescolare bene il composto e poi aggiungere la farina e il lievito, alla fine aggiungere le noci.
Formare un composto omogeneo e versarlo in uno stampo da plumcake imburrato infarinato.
Forno a 180° per circa 50 minuti.
Enjoy!
Forno a 180° per circa 50 minuti.
Enjoy!
Superbuonissimo! Profumato, umido, dolce al punto giusto, bbuonissimo!