
Cominciamo con la poca serietà: non ho fatto neanche una, dico una foto al cheesecake!
Magari posso descriverlo accuratamente, sarà al stessa cosa?
Comunque era molto buono, e anche la panna acida è stata una bella scoperta! Naturalmente alla GS non l'ho trovata allora l'ho fatta con:
250 g di panna fresca
2 cucchiai di yogurt bianco
1 cuchiaio di succo di limone
Mescolare il tutto e far riposare finchè non si addensa.
Una figata...buonissima!
Tra parentesi poi il giorno dopo sono andata al mega Auchan di Bufalotta e lì ho trovato la vera Creme fraiche... che non la prendevo? Dovevo provare se il sapore era proprio lo stesso.
Ebbe no, cioè nì, più o meno si, ma la mia sapeva più di yogurt, quella comprata era più panno-formaggiosa. Buonissima pure quella comunque.
Quanto all Cheesecake ho utilizzato:
300 g di digestive ma non i soliti, quelli tipo grancereale
60 g di burro fuso circa
1 cucchiaino di cannella
Frullati i biscotti, aggiunto il burro e la cannella.
Li ho messi sul fondo della teglia rivestita ben benino di carta forno e li ho pressati con un cucchiaio e poi in frigo.
Poi ho mescolato con una frustina 450 g di philadelphia con
2 uova intere
100 g di zucchero, anche meno
succo di limone
La panna acida alla fine ho deciso di non mescolarla a questo impasto ma di farne un terzo strato, quindi ho ripreso la base dal frigo e ci ho messo sopra la crema di Phila., poi via in forno per una mezz'oretta a 160 gradi. Nel mio forno super debole non si è colorata per niente, eventualmente, per forni normali si può coprire con alluminio.
Poi l'ho lasciata lì nel forno a riposare un po', una volta fredda ci ho aggiunto sopra la mia panna acida e di nuovo in forno per 20 minuti.
Si fa raffreddare e poi va in frigo per un bel po' di ore.
Io l'ho servita con una cremina di lamponi, che sono la mia passione, e naturalmente ci stava benissimo!
Quando la rifarò, prometto che farò una foto!
Nessun commento:
Posta un commento